PiemonteSIBA on Tour

A Novara… la drinking class beve birra all’Old Tower.

The Old Tower Pub _ Stazioni di Birra _ archivio 2017

 

Bello quel “drinking class” che campeggia sull’insegna all’ingresso. Sa di working class (hero) e lotte d’altri tempi. Siamo del resto in un ex opificio dei primi Novecento, dove si producevano rocchetti e bobine per filati. A Novara… la drinking class beve birra all’Old Tower.

The Old Tower Pub è nel quartiere San Rocco, a due passi dal lungo rettilineo (di Corso Vittoria) che collega il centro alla periferia nord di questa città. Locale venuto all’attenzione grazie alla competenza e all’entusiasmo dei tre giovani soci, che per fare questo lavoro hanno scelto innanzitutto la giusta location.

Mattoncini rossi a vista e grandi vetrate. Il “totem” della vecchia ciminiera (da cui il nome del pub) che spunta dal retro. Ampio cortile esterno, che nella bella stagione rinvigorisce ulteriormente l’atmosfera.

Entrando nel grande loft, colpisce subito l’immenso murales sulla parete opposta al bancone. E colpisce anche il bancone… con le sue otto spine e una pompa inglese, su cui oggi svetta l’etichetta di un’ottima Baja, Oatmeal Stout di Bevog (Bad Radkersburg, Stiria – Austria). L’imponente cella frigo per lo stoccaggio di fusti e bottiglie, è un ulteriore punto a favore…

Stefania “Nini” Costa e Simone Antonelli sono due dei tre soci. L’altro Simone (Bertolo) ha il suo giorno di riposo. Grande schiettezza e ospitalità. Viene facile la chiacchiera così come la bevuta… tanto più se è il momento di assaggiare una Grisette di CR/AK.

«Questa storia parte da un kit per homebrewer alle prime armi, venuto fuori piuttosto per caso» ci dice Simone. «Rientrai prima del previsto da una vacanza estiva in Croazia perché stavo poco bene… e preso un po’ dalla noia, mi ritrovai a comprare quest’aggeggio per la birrificazione. La cosa col tempo interessò anche gli altri… fino a quando non venne l’idea di aprire una birreria artigianale, dove magari spillarci pure qualcosa di nostro».

Si passò allora a un impiantino pilota messo a punto interamente da loro, ideale per sperimentare ricette… come quella che portò alla nascita della Poison IPA, brassata dal Birrificio Sant’Andrea di Vercelli; o la Wot, Cascadian Dark Ale, sempre in collaborazione con BSA.

Ultimamente la passione per l’homebrewing è stata un po’ messa da parte, di pari passo con i crescenti impegni nel gestire un locale capiente e ben frequentato… con la classica cucina da pub e i periodici appuntamenti di musica dal vivo.

Spesso presenti alla spina le birre di LambrateCroce di Malto (impeccabile la Triplexxx bevuta stasera), BSA50&50… ma anche DadaBellazziMenaresta ecc., con rotazione costante e più di una chicca in bottiglia.

La “vivacità” del locale la senti a pelle… tra risate, brindisi e abbracci. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la differenza fra un buon pub e un pub sopra la media, sta anche e soprattutto nella capacità dei padroni di casa di creare la giusta atmosfera, in sintonia con la gente.

Già, la gente: la drinking class dell’Old Tower… dove la birra si beve in pinta, per lo più a un prezzo vantaggioso (€ 5,50, con le dovute eccezioni).

Ebbene sì: in poco meno di quattro anni (start 4 gennaio 2014) ‘sti ragazzi son riusciti a lasciare il segno. Ora, però, tocca fare attenzione… perché una volta raggiunta la vetta, bisogna esser capaci a restarci.

[siba: best indi!]

https://www.stazionidibirra.it/listing/the-old-tower-pub/

Tag

Articoli simili

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi
Chiudi